Serie A, la designazione arbitrale di Atalanta-Lazio: sfida affidata a Collu

Tempo di lettura: < 1 minuto

SERIE A DESIGNAZIONE ARBITRALE - L'AIA ha comunicato ufficialmente i membri delle squadre arbitrali che avranno il compito di dirigere le sfide valide per la 7ª giornata di Serie A. In questo senso, la sfida tra Atalanta e Lazio sarà diretta da Giuseppe Collu della sezione di Cagliari.

Atalanta Lazio, la designazione arbitrale completa della sfida di Serie A

Qualificazioni Mondiali, Italia-Israele 3-0: tris azzurro e playoff sicuri

Tempo di lettura: < 1 minuto

QUALIFICAZIONI MONDIALI ITALIA ISRAELE - L'Italia compie il proprio dovere e batte per 3-0 l'Israele andando a mettere al sicuro quantomeno la partecipazione ai playoff per accedere ai Mondiali 2026. Decisive per la vittoria degli Azzurri sono la doppietta di Mateo Retegui (una rete su rigore) e il sigillo in extremis di Gianluca Mancini (primo centro in Nazionale per lui). I ragazzi di Gattuso torneranno in campo a novembre per tentare l'impossibile e qualificarsi direttamente alla rassegna iridata.

Italia Israele, il tabellino della sfida di qualificazioni ai Mondiali

A disposizione: Meret, Vicario, Gabbia, Spinazzola, Udogie, Orsolini, Piccoli, Esposito, Cristante, Frattesi, Cambiaghi, Coppola.

A disposizione: Peretz, Tzur, Gandelman, Shua, Azoulay, Noy, Mizrahi, Abu Fani, Gropper, Turgeman, Stoinov, Turiel.

MARCATORI: Retegui (IT) su rigore al 45' e al 74', Mancini (IT) al 90+3'.

ARBITRO: Clement Turpin (Francia).

AMMONITI: Biton (IS) al 42', Tonali (IT) all'87', Barella (IT) al 90+5'.

ESPULSI: nessuno.

RECUPERI: 1' nel primo tempo; 4' nel secondo tempo.

Lazio, lungo stop per Castellanos: salta la sfida con l'Atalanta

Tempo di lettura: < 1 minuto

INTER LAZIO INFORTUNIO CASTELLANOS - Bruttissime notizie in casa Lazio per quanto riguarda le condizioni di Valentin Castellanos. Gli esami strumentali cui il giocatore si è sottoposto nelle ultime ore hanno evidenziato una lesione di secondo grado al retto femorale della coscia destra. A causa di questo problema, il classe 1998 dovrà sottostare ad un periodo di stop di circa due mesi. Di conseguenza, la sua presenza per la sfida del 19 ottobre contro l'Atalanta è da escludere al 100%.

Nazionali, gli impegni di ottobre dei giocatori dell'Atalanta

Tempo di lettura: < 1 minuto

CONVOCATI NAZIONALI ATALANTA OTTOBRE 2025 - Siamo alla seconda sosta della stagione 2025/2026 per i club. Ecco chi sono i nerazzurri che raggiungeranno le proprie delegazioni.

Atalanta, i convocati dalle Nazionali per gli impegni di settembre

Italia

Estonia-Italia, 11/10/2025
Italia-Israele, 14/10/2025

Albania

Serbia-Albania, 11/10/2025
Albania-Giordania, 14/10/2025

Croazia

Repubblica Ceca-Croazia 0-0, 09/10/2025
Croazia-GIbilterra, 12/10/2025

Montenegro

Fær Øer-Montenegro 4-0, 09/10/2025
Montenegro-Liechtenstein, 13/10/2025

Belgio

Belgio-Macedonia del Nord, 10/10/2025
Galles-Belgio, 13/10/2025

Svezia

Svezia-Svizzera, 10/10/2025
Svezia-Kosovo, 13/10/2025

Serbia

Serbia-Albania, 11/10/2025
Albania-Giordania, 14/10/2025

Ghana

Repubblica Centrafricana-Ghana 0-5, 08/10/2025
Ghana-Comore, 12/10/2025

Nigeria

Lesotho-Nigeria, 10/10/2025
Nigeria-Benin, 14/10/2025

Nazionali, il punto sui giocatori orobici: Samardzic a picco, panchina per Carnesecchi

Tempo di lettura: < 1 minuto

NAZIONALI ATALANTA - Serata a due facce per quanto riguarda il rendimento dei giocatori dell'Atalanta impegnati nel corso delle sfide di qualificazione verso i Mondiali 2026. Se da un lato Marco Carnesecchi ha potuto festeggiare la vittoria dell'Italia contro l'Estonia rimanendo seduto in panchina per tutti e 90 i minuti, il serbo Lazar Samardzic è stato parte attiva di un'inaspettata sconfitta casalinga contro i rivali dell'Albania: il classe 2002 è stato poi sostituito nel corso della sfida.

Qualificazioni Mondiali, Estonia Italia 1-3: playoff vicini per gli Azzurri

Tempo di lettura: 2 minuti

QUALIFICAZIONI MONDIALI ESTONIA ITALIA - L'Italia compie un altro passettino verso i playoff per i Mondiali 2026. Dopo le cinque reti realizzate in quel di Bergamo, gli Azzurri rifilano altri tre gol all'Estonia in occasione della sfida di ritorno, conclusasi con il risultato di 1-3. Ad aprire le danze dopo pochi minuti è Moise Kean, il quale apre le marcature con un potente piatto destro per poi uscire zoppicante dal campo. Successivamente, Mateo Retegui, dapprima, fallisce un calcio di rigore e, in seguito, trova lo spunto per farsi perdonare e segnare comunque lo 0-2. Nel secondo tempo, un pregevole destro al volo dell'interista Francesco Pio Esposito (al primo centro in Nazionale maggiore) permette ai suoi di mettere in cassaforte l'incontro. Unica macchia della gara è la sonora papera di Donnarumma che genera la rete di Sappinen.

Estonia Italia, il tabellino della sfida

A disposizione: Igonen, Perk, Mets, Vetkal, Mustmaa, Tamm, Yakovlev, Sappinen, Miller, Schjonning-Larsen, Sinyavskiy, Kristal.

A disposizione: Vicario, Carnesecchi, Cambiaso, F. P. Esposito, Mancini, Cristante, Spinazzola, Frattesi, Locatelli, Cambiaghi, Gabbia, Udogie.

MARCATORI: Kean (I) al 5', Retegui al 38' (I) su rigore, F. P. Esposito (I) al 74' e Sappinen (E) al 77'.

ARBITRO: Serdar Gozubuyuk (Paesi Bassi).

AMMONITI: Barella (I) al 12', Kuusk (E) al 29', Palumets (E) al 41', Peetson (E) al 58', Bastoni (I) al 72', Cambiaso (I) all'84' e Sinyavskiy (E) all'84'.

ESPULSI: nessuno.

RECUPERI: 4' nel primo tempo; 3' nel secondo tempo.

Atalanta-Slavia Praga: info biglietti e dettagli per la sfida di Champions League

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dopo il successo in rimonta contro il Club Brugge, l’Atalanta è pronta a scendere di nuovo in campo per il terzo turno della fase a gironi di Champions League 2025/26: mercoledì 22 ottobre, alle ore 21, i nerazzurri affronteranno lo Slavia Praga davanti ai loro tifosi a Bergamo, in una sfida che potrebbe essere decisiva per la qualificazione agli spareggi. La vendita dei tagliandi inizia alle 10 del 9 ottobre e proseguirà fino al fischio d’inizio, salvo esaurimento posti.

Info biglietti e dettagli per la sfida Atalanta Slavia Praga

I biglietti si possono acquistare online su Vivaticket, nei punti vendita abilitati sul territorio nazionale e, il giorno della partita, anche presso il Ticketing Point di viale Giulio Cesare (aperto quattro ore prima dell’inizio).

Ecco la tabella aggiornata dei prezzi per settore:

SettorePrezzo InteroRidotto U16
Curva Nord Pisani€ 36---
Curva Sud Morosini€ 36---
Parterre Rinascimento€ 50€ 35
Tribuna Rinascimento€ 80€ 45
Tribuna Rinascimento G€ 70€ 40
Tribuna Ovest€ 70€ 40
Tribuna Onore€ 150€ 50
Pitch View€ 150€ 50
Tribuna VIP con hospitality€ 290---

Le commissioni di servizio Vivaticket sono da considerarsi aggiuntive ai prezzi indicati. Alcuni settori, come Parterre Rinascimento, Tribuna Rinascimento, Tribuna Ovest e Tribuna Onore, potrebbero subire variazioni di prezzo a seconda delle dinamiche di vendita (dynamic pricing).

Modalità di acquisto

Per gli acquisti online (o fuori dalla provincia di Bergamo), è obbligatorio caricare il biglietto sulla Dea Card emessa entro l’8 ottobre. Nei punti vendita di Bergamo e provincia si può continuare ad acquistare in modalità tradizionale, senza l’obbligo della Dea Card.

Il Ticketing Point di viale Giulio Cesare offre assistenza in caso di malfunzionamenti dei tagliandi o degli abbonamenti e consente l’acquisto diretto dei biglietti il giorno della partita, se disponibili.

Regole per i tifosi ospiti

I tifosi nati o residenti in Repubblica Ceca possono acquistare biglietti esclusivamente nel settore ospiti, tramite i canali previsti dallo Slavia Praga. Questa misura serve a garantire sicurezza e gestione ottimale dei flussi.

Cambio utilizzatore

Per chi avesse necessità di cambiare il nominativo sul biglietto, tutte le informazioni aggiornate sono disponibili nella sezione dedicata del sito Atalanta, dove si trovano le regole e le modalità per la procedura di cambio utilizzatore.

Ahanor, il talento che infiamma Bergamo e fa rimpiangere il Milan

Tempo di lettura: < 1 minuto

Honest Ahanor, classe 2008 arrivato dal Genoa all’Atalanta, si sta imponendo come uno dei giovani più promettenti del calcio italiano. Le sue prestazioni con la Dea confermano la capacità del club bergamasco di valorizzare i talenti del proprio vivaio. Tuttavia, il suo destino avrebbe potuto essere diverso: secondo Carlo Pellegatti, il Milan era stato molto vicino ad assicurarsi il giovane prima del suo trasferimento al Genoa.

Il DS rossonero Igli Tare, oggi concentrato sulle priorità della prima squadra tra rinnovi e rendimento offensivo, vede in storie come quella di Ahanor un monito per il futuro: nel calcio moderno, non bisogna lasciarsi sfuggire i talenti in erba. L’esplosione del giovane all’Atalanta accende così una nuova rivalità lombarda anche sul piano del mercato giovanile.

Coppa Italia, UFFICIALI data e orario di Atalanta-Genoa

Tempo di lettura: < 1 minuto

COPPA ITALIA DATA ORARI ATALANTA GENOA - La Lega Serie A ha annunciato ufficialmente le date e gli orari delle sfide valevoli per gli ottavi di finale di Coppa Italia. In questo senso, la sfida tra Atalanta e Genoa si terrà alle ore 15.00 di mercoledì 3 dicembre.

Atalanta - Brugge, le pagelle dei quotidiani sportivi

Tempo di lettura: < 1 minuto

PAGELLE ATALANTA BRUGES QUOTIDIANI SPORTIVI - Queste le pagelle assegnate ai giocatori di Ivan Juric dai maggiori quotidiani sportivi nazionali per la seconda giornata di Champions League tra Atalanta e Club Bruges. 

Champions League, le pagelle dell’Atalanta assegnate dai quotidiani sportivi

Le pagelle de La Gazzetta dello Sport

Carnesecchi 6.5; Kossounou 6 (7’ st Musah 6), Djimsiti 6.5, Ahanor 6.5; Bellanova 6 (1’ st Zappacosta
6), De Roon 5.5, Ederson 7 (16’ st Samardzic 7), Bernasconi 6.5; Pasalic 7.5; Krstovic 6 (43’ st Brescianini sv), Lookman 6 (16’ st Sulemana 6.5). All. Juric 7

I voti del Corriere dello Sport

Carnesecchi 6.5; Kossounou 6 (7’ st Musah 6.5), Djimsiti 6, Ahanor 6.5; Bellanova 6 (1’ st Zappacosta
6), De Roon 6, Ederson 6 (16’ st Samardzic 7), Bernasconi 6.5; Pasalic 7.5; Krstovic 5.5 (43’ st Brescianini sv), Lookman 6 (16’ st Sulemana 6.5). All. Juric 7

La pagella di TuttoSport

Carnesecchi 6; Kossounou 6 (7’ st Musah 6), Djimsiti 6, Ahanor 7; Bellanova 5.5 (1’ st Zappacosta 6), De Roon 5, Ederson 6.5 (16’ st Samardzic 6.5), Bernasconi 6; Pasalic 7; Krstovic 5.5 (43’ st Brescianini sv),
Lookman 6.5 (16’ st Sulemana 6.5). All. Juric 6.5